Siamo nel settore turistico da oltre quarant'anni a Vieste e quest’anno abbiamo sentito il bisogno di “certificare” la nostra esperienza e il nostro modo di offrire accoglienza turistica….
Ci siamo regalati qualcosa di molto prezioso che potesse attestare quello che siamo e come lavoriamo in modo ‘scientifico’ e che andasse decisamente oltre la sola classificazione regionale o le recensioni degli ospiti (che trasmettono la loro esperienza trascurando però tutti gli aspetti burocratici legati alla oggettiva qualità dei servizi offerti).
Per far ciò ci siamo misurati con il rigido assetto della certificazione internazionale 9001 e con gli standard internazionalmente riconosciuti come “migliori” ...
La certificazione 9001 è infatti un sistema di gestione
qualità riconosciuta a livello internazionale, dopo avere soddisfatto i
requisiti previsti dal sistema.
Adottando il severo protocollo internazionale, in assoluto tra i più credibili
e solidi sul mercato delle certificazioni di qualità, abbiamo standardizzato e
certificato l’approccio al cliente , la fase dell’accoglienza, il sistema di
raccolta dati per la customer satisfaction, il monitoraggio dei fornitori, le
attività manutentive, la pianificazione della pulizia, l’analisi dei luoghi di
lavoro, le procedure di rimozione delle non conformità .
Ciò ci consente di adottare un modello di gestione che favorisce
l’efficienza di tutti i processi lavorativi, e le fasi che li compongono
Per noi è stato stimolante andare "oltre", ed oggi , siamo, tra
i pochissimi imprenditori turistici con strutture relativamente piccole, in cui
è la "dimensione umana" a prevalere, che abbiano portato a
termine, con successo, il difficile percorso di certificazione ISO 9001:2015
per la qualità dei servizi di accoglienza turistica da un ente
certificatore tra migliori al mondo : la Bureau
Veritas
Infatti mentre negli altri settori è abbastanza usuale ricorrere a tali
strumenti per tenere sotto controllo i processi, elevare
la brand reputation e credibilità aziendale, in quello turistico,
soprattutto con strutture medio/piccole, è molto raro che un imprenditore
scelga di entrare nel duro mondo delle verifiche di un organismo certificatore
di buone pratiche calato in un contesto, unico e familiare, come Residence
Delfino, che per la massima parte è caratterizzato dalla “ componente
umana”, per sua natura difficilmente standardizzabile !